top of page
corso intro

Corso introduttivo
recitazione cinematografica/tv

Negli ultimi anni in Alto Adige si girano un numero sempre maggiore di film per cinema e TV, Vi è quindi una sempre maggiore richiesta di attori capaci di recitare difronte ad una telecamera.

A tal proposito la SchauspielAkademie Südtirol offre un corso professionale di introduzione alla recitazione cinematografica, dove attraverso esercizi, riprese di scene e l' analisi del girato si imparano:

  • le basi della recitazione

  • ad analizzare le scene dei film

  • come si impara un testo in modo che suoni naturale

  • quali sono le differenze tra recitazione cinematografica e teatrale

  • come presentarsi ad un casting.

 

Inoltre, ad ogni partecipante verrà realizzata una foto "per attori" materiale i partecipanti si potranno presentare ai casting.
Infatti in base alle richieste che ci perverranno per ruoli cinematografico-televisivi, proporremo gli studenti più adatti a ricoprirli.

I corsi sono a numero chiuso (max 12 partecipanti).

Le lingue di insegnamento sono il tedesco e l'italiano.

Dove e quando

I corsi si svolgeranno a BOLZANO, presso il Centro Parrocchiale, Piazza Parrocchia, 24.

Per ogni corso sono previste 35 ore di lezione suddivise in 14 incontri.
Calendario attuale vedi
qui
 

Condizioni per la partecipazione

  • forte motivazione

  • sufficienti conoscenze di italiano e tedesco (non è necessario essere bilingue, ma si deve poter seguire e partecipare alle lezioni che si tengono in parte in italiano e in parte in tedesco).

  • per il corso introduttivo non è necessaria alcuna esperienza di recitazione.

Costo
La quota d'iscrizione è di 640 Euro
Sconto del 10% per iscrizioni completate entro il 30 Aprile (576 Euro)

Sconto 5% per iscrizioni completate entro il 30 Maggio (608 Euro)

(da pagarsi solo dopo la nostra conferma a seguito del colloquio conoscitivo).

Iscrizione

Vogliamo assicurarci che questo corso sia giusto per te!
A tal scopo compila e invia  il modulo sotto riportato. Dopo ti chiederemo un tuo breve video di presentazione e ti inviteremo ad un colloquio conoscitivo online.

La studente del corso avanzato Anja Wolfsgruber protagonista nel film "Immer verzeihen - perdonare sempre", Premiere Thessaloniki Film Festival, 7 Marzo 2023

Iscrzione

Il tuo modulo è stato inviato!

IMG-20230205-WA0020_edited.jpg
noi

Chi siamo

La SchauspielAkademie Südtirol, fondata nel 2015, è la prima scuola di recitazione bilingue in Alto Adige che offre a giovani dai 9 ai 21 anni - e di recente anche ad adulti, un'introduzione professionale alla recitazione cinematografica.

"Effetti collaterali" del corso: maggiore sicurezza, migliori capacità di comunicazione, migliore comprensione dei propri punti di forza, sviluppare la capacità di dare feedback costruttivi e acquisire un'attitudine professionale.

La qualità dei corsi è garantita da i due insegnanti Katja Lechthaler e Carlo Magaletti, professionisti da molti anni in ambito cinemato
grafico e teatrale e con una lunga esperienza didattica con giovani e adulti.

Si lavora in piccoli gruppi solitamente seguiti contemporaneamente da entrambi gli insegnanti.

La SchauspielAkademie è ormai diventata un punto di riferimento per produzioni cinematografiche e casting per la selezione di giovani attori. Diversi dei nostri studenti in questi anni hanno partecipato a film, serie TV, video musicali, pubblicità, web serie.

0K9A3732 copia.jpg

Katja Lechthaler

Attrice per film in Italia, Austria, Germania 
Pedagoga di teatro (Universitá di Monaco)
myCharisma-Trainer per aziende, e per il ministero della cultura Sachsen-Anhalt Germania
Ha scritto il libro "Jedes Kind spielt gern Theater"

more Info

carlo.webp

Carlo Magaletti

Produttore, regista e scrittore per film e teatro.
Ha studiato a Roma e New York
Ha scritto e diretto molti spettacoli pedagogici
Co-Fondatore del metodo myCharisma
Ha scritto due saggi e diretto due film documentari.

more info

Film di studio 2021 e Backstage

Film di studio 2021 e Backstage

piano di studi
Calendari

Piano di studi

Il corso di recitazione cinematorgrafica è un'introduzione all'arte della recitazione difronte alla telecamera e al lavoro su un set cinematografico. Si imparano diverse tecniche di recitazione che si applicano in brevi scene che vengono riprese e poi riviste insieme per essere analizzate.
 

Gli studenti che hanno partecipato con successo al corso del primo anno possono applicarsi per i corsi avanzati dell'anno seguente e così approfondire lo studio della recitazione. Nei corsi avanzati oltre ad imparare nuove techniche si realizza un progetto. Un anno si gira un cortometraggio e un anno si mette in scena uno spettacolo teatrale davanti ad un pubblico. In questo modo, in tre anni, si arriva ad ottenere una panoramica completa di cosa significhi fare l'attore.

CORSO INTRODUTTIVO
recitazione cinematografica

maya1.jpg
  • basi della recitazione cinematografica

  • differenze con la recitazione teatrale

  • analizzare e preparare una scena

  • recitare in modo naturale un testo imparato a memoria

  • come presentarsi ad un casting

  • i processi di lavoro sul set

  • materiale che ricevi:
    il file di una scena di studio
    una foto d´attore
    certificato di partecipazione

CORSO AVANZATO 1
progetto
cortometraggio

matthias 2_1.59_edited.png
  • realizzazione di un cortometraggio in condizioni tali da permettere una reale esperienza sul set

  • conoscere i diversi lavori sul set facendo anche la crew (costumi, assistenza regia, trucco, continuity, suono, luci, ciack)

  • nuove tecniche e conoscenze recitative: p.e. lavorare con metafore, come si ripete una scena molte volte senza diventare meccanici, come si recita il primo piano

CORSO AVANZATO 2
progetto
teatrale

WP5_9438.jpg
  • realizzazione di uno spettacolo teatrale con performance davanti
    ad un pubblico

  • come si applicano le techniche recitative imparate per garantire naturalezza e veritá anche sul palco teatrale

  • nuove techniche che riguardano principalmente le richieste del teatro: piena espressione del corpo, uso amplificato della voce, metodo di M. Cechov per creare un personaggio.

Calendario corsi 2023/24

Corsi introduttivi

CORSO 1  (9-21 anni)
Mercoledì ore 15 – 17,30

 

4..10.23  /  11.10.  /  25.10.  /  8.11.  /  22.11. /   29.11. /  13.12.  /  24.1.24  /  31.1.  /  21.2.  /  28.2.  /  13.3.  /  20.3.  /  3.4.

CORSO 2 (da 17 anni in su)
Mercoledì ore 18 – 20.30

 

4..10.23  /  11.10.  /  25.10.  /  8.11.  /  22.11. /   29.11. /  13.12.  /  24.1.24  /  31.1.  /  21.2.  /  28.2.  /  13.3.  /  20.3.  /  3.4.

CORSO 3  (9-21 anni)
Giovedi ore 17.30 – 20,00

 

5..10.23  /  12.10.  /  26.10.  /  9.11.  /  23.11. /   30.11. /  14.12.  /  25.1.24  /  1.2.  /  22.2.  /    7.3.  /  14.3.  /  21.3.  /  4.4.

CORSO 3 (9-21 anni)
Giovedi ore 17.30 – 20,00

 

5..10.23  /  12.10.  /  26.10.  /  9.11.  /  23.11. /   30.11. /  14.12.  /  25.1.24  /  1.2.  /  22.2.  /    7.3.  /  14.3.  /  21.3.  /  4.4.

Corsi avvanzati: Progetto teatrale
(per chi ha già frequentato il corso introduttivo)

CORSO 4

Venerdi, 10. Novembre 2023, 14.30-17

Venerdi, 24. Novembre 2023, 14.30-17

Sabato 2 o  Domenica 3 Dicembre, orario da decidere

Venerdi, 15. Dicembre 2023, 14.30-17

Venerdi, 19. Gennaio 2023, 14.30-17

Domenica, 28. Gennaio 2024, 10.30-14.30

Sabato, 3. Febbraio 2024, 14.30-18.30

Domenica, 25. Febbraio 2024, 10-14

Venerdi, 1. Marzo 2024, 14.30 – 20

Sabato, 2 Marzo 2024, tutto il giorno, la sera Performance, Teatro Gries

Venerdi, 22. Marzo, 14.30-17

CORSO 5
 

Venerdi, 10. Novembre 2023, 17.30-20

Venerdi, 24. Novembre 2023,  17.30-2o

Sabato 2 o Domenica 3 Dicembre, orario da decidere

Venerdi, 15. Dicembre 2023, 17.30-20

Venerdi, 19. Gennaio 2023, 17.30-20

Sabato, 27. Gennaio 2024, 14.30-18.30

Domenica, 4. Febbraio 2024, 10.30-14.30

Domenica, 25. Febbraio 2024, 15-19

Venerdi, 8. Marzo 2024, 14.30 – 20

Sabato, 9. Marzo 2024, tutto il giorno, la sera Performance, Teatro Gries

Venerdi, 22. Marzo, 17.30-20